AB Aviation Reporter

AB Aviation Reporter

Dal 1990 il volo, la fotografia ... la mia passione......

MENU
  • Home
  • Reportage ►
    • Aeronautica Militare
    • Aviazione Esercito
    • Aviazione Marina
    • Aviazione Civile
    • Forze dell’Ordine
    • NATO
  • Musei
  • News ►
    • Aereonautica Militare
    • Aviazione Esercito
    • Guardia Costiera
    • Marina Militare
    • Ministero della Difesa
    • 41° Stormo News
  • Airshow ►
    • 2027
    • 2026
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
  • Gallery Reparti Volo ►
    • Aeronautica Militare
    • Aviazione Esercito
    • Aviazione Marina
    • Aviazione Civile
    • Forze dell’Ordine
    • NATO
  • Pubblicazioni
  • About Me….
  • Home
  • Reportage
    • Aeronautica Militare
    • Aviazione Esercito
    • Aviazione Marina
    • Aviazione Civile
    • Forze dell’Ordine
    • NATO
  • Musei
  • News
    • Aereonautica Militare
    • Aviazione Esercito
    • Guardia Costiera
    • Marina Militare
    • Ministero della Difesa
    • 41° Stormo News
  • Airshow
    • 2027
    • 2026
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
  • Gallery Reparti Volo
    • Aeronautica Militare
    • Aviazione Esercito
    • Aviazione Marina
    • Aviazione Civile
    • Forze dell’Ordine
    • NATO
  • Pubblicazioni
  • About Me….
Preloader image
56
48
55
57
54
53
58
51
47
46
45
50
49
39
40
60
41
43
15
31
27
33
34
13
32
12
9
65
52
1
2
16
17
22
37
35
4
59
21
25
28
36
23
30
61
62
63

Aeronautica Militare – Tiger Meet 2023 – Gioia del Colle

Ottobre 10, 2023 alessio 2023, Reportage 0

“Una Tigre non grida la sua tigritudine, essa agisce!”

**Wole Soyinka**

La “NATO Tiger Meet 2023” è l’annuale esercitazione che ha come protagonisti tutti quei reparti con i gruppi volo che possiedono come emblema la “Tigre”. L’origine di questo evento risale al 1960 quando i piloti americani di base a Woodbrige (G.B.) e i piloti inglesi sulla base di Collishall decisero di ritrovarsi per instaurare un rapporto di collaborazione e reciproco scambio di informazioni tecnico-operative e nello stesso tempo consolidare il proprio legame di amicizia. Negli anni successivi, visto l’esito positivo dell’iniziativa, un tenente, un certo Mike Dugan, propose di rendere ufficiale questo incontro ed estendere l’invito di partecipazione anche ad altri reparti che avessero come emblema la Tigre, animale che rappresenta, forza coraggio, aggressività, virilità ma anche tanta eleganza; secondo la mitologia cinese incarna l’eroismo. Le risposte a questo invito furono numerose e la loro ufficialità favorì la decisione da parte dei comandi Nato di inserire l’evento come esercitazione annuale riservata a questi specifici reparti. L’esercitazione viene successivamente pianificata anche in altri stati, in Italia per la prima volta nel 1973.

Il simbolo della Tigre e livree speciali sui velivoli presenti vengono dipinte con colori a base d’acqua, non inquinante, che possono essere rimossi facilmente, oppure, più semplicemente come sul nostro Eurofighter Typhoon F-2000A, le figure o meglio i disegni, vengono applicati con una pellicola termo adesiva a caldo, evitando così la completa riverniciatura del velivolo, con il tradizionale colore NATO, che richiederebbe indubbiamente costi e tempi maggiori.

L’evento quest’anno è stato organizzato, dal 02 al 13 ottobre, sulla Base Aerea di Gioia del colle sede del 36° Stormo Caccia in provincia di Bari, dedicata al pilota Colonnello Riccardo Hellmuth Seidl. Il 36° Stormo nacque il 1° Febbraio 1938 e gli venne assegnato l’aeroporto di Bologna-Borgo Panigale, appena costruito. In principio, i piloti guidavano bombardieri come i vecchi SIAI S.81 e S.79. Il reparto prese parte alle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale con i bombardamenti su Malta e sugli obiettivi presenti in Africa settentrionale. Fu invece nel 1941 che lo Stormo si convertì alla specialità di Aerosilurante con i più nuovi SM.84.  Al temine del conflitto le perdite per il reparto furono ingenti. Oltre alle morti dei due Comandanti di Stormo, Colonnello Giovanni Farina e Colonnello Riccardo Hellmuth Seidl, caddero in azione oltre 180 tra ufficiali, sottufficiali e personale di truppa. Gli atti di eroismo però furono davvero notevoli, tant’è che la Bandiera di Guerra del 36° Stormo è la più decorata di tutta l’Aeronautica Militare.

All’esercitazione “NATO Tiger Meet (NTM)” partecipano i gruppi volo di differenti Nazioni appartenenti alla NATO “Tiger Association (NTA)”. Lo scopo dell’esercitazione è quello di massimizzare e perfezionare l’addestramento dei reparti di volo ad ala fissa integrata con l’ala rotante e creare l’opportunità di scambi di conoscenze operative ed umane. Lo scenario è complesso e viene svolto attraverso la programmazione e l’esecuzione di missioni “Combined Air Operation” (COMAO), con un adeguato ciclo di pianificazione del tipo “Tactical Leadership Programme” (TLP). Nelle giornate del Tiger Meet, in ambiente operativo, sono previste varie sortite di volo con differenti tipologie di missioni, quelle che maggiormente rispecchiano i moderni conflitti, caratterizzate dal disturbo elettronico alle comunicazioni ed ai radar provocato dal velivolo tedesco Learjet 35A con matricole D-CGFD. L’esercitazione prevede l’uso di aree dedicate e di “live ranges” sul territorio della penisola italiana poste in prossimità della base di rischieramento.

Le Forze Aeree presenti svolgono diversi compiti. Alcuni mezzi hanno volato come “Aggressor”, aerei “Bandit”, simulando una minaccia reale con combattimenti 2 contro 2, fino a 4 contro 4, con manovre di “dog fight” con l’uso simulato del cannone a distanze ravvicinate, molto simile alle esercitazioni che vengono svolte nella base aerea di Nellis, nella Contea di Clark nello stato del Nevada. Questi tipi di manovre, vengono effettuata per accrescere il livello di preparazione dei piloti e dare loro l’opportunità di acquisire quella padronanza necessarie per poter governare questi gioielli di tecnologia a 360°. L’addestramento nel Tiger Meet prevede anche prove individuali di orientamento e resistenza fisica ed è sicuramente ben lontano da quello insegnato e praticato nel corso della seconda Guerra Mondiale, durante il quale si utilizzavano operazioni tipo “looping”, “schneider”, “immelmann” etc…

Oggi l’uso delle contromisure moderne “flare e chaff” è una risoluzione efficace, sia in fase di attacco che di difesa, per evitare missili aria – aria e portare il nemico dalla propria coda alla parte anteriore, averlo di fronte favorisce la possibilità di agganciarlo con sistemi di puntamento e sferragli il colpo decisivo.

La tecnologia, dopo anni di sviluppi in campo militare aeronautico, ha messo a disposizione molti armamenti dotati e potenti quali i missili aria-aria, come gli AIM-9M SideWinder, AIM-120 AMRAAM AIM-132 ASRAAM IRIS-T MBDA Meteor, che possono raggiugere oltre 20 km di gittata. È facile intuire come Il pilota, con questo potente mezzo, sia in grado di reagire più velocemente agli attacchi del nemico e allo stesso momento avere a disposizione un margine di tempo più ampio per poter attaccare e difendersi.

I partecipanti:

Gli aerei ad ala fissa e rotante e i loro Special presenti in questo Tiger Meet sono stati:

NATO: Flying Squadron 1 – Geilenkirchen MOB – E-3A Sentry

Francia: ECE 1/30 (FAF) – BA 118 Mont-de-Marsan FRANCIA – Rafale B/C nella nuova versione standard F4.1 (3x), ECE 1/30 (FAF) – BA 118 Mont-de-Marsan FRANCIA – Mirage 2000D RMV (Rénovés à Mi-Vie), EHRA 3 (ALAT) – BA Etain-Rouvres FRANCIA – SA-342M Gazelle (3x) – SA-342M Gazelle (3x) – EHRA 3 (ALAT) – BA Etain-Rouvres FRANCIA – EC-665 Tigre HAP (2x).

Belgio: 31° Tiger F-16A/B MLU Fighting Falcon (6x).

Italia: Grazzanise – 21° Gruppo HH.101 CESARE (3x). 

Italia: Gioia del Colle – XII° Gruppo Caccia con la 351^Sqaudriglia Tigri Bianche EF2000 Typhoon (4x). 

Grecia: 335 Mira (HAF) – Araxos AB, F-16C/D Falcon (4x).

Turchia: 192nci Filo – Balikesir AB, TUR – F-16C/D Fighting Falcon (3x).

Svizzera: Schweizer Luftwaffe Meiringen AB, CHE F/A-18C/D Hornet (5x).

Repubblica Ceca: 211 Taktcká Letka – JAS-39C/D Gripen (5x).

Germania: Schleswig AB- TaktLwG 51 Tornado ECR & IDS (6x) – Neuburg AB – TaktLwG 74 EF2000 Typhoon (6x). 

Ungheria: 101/1. Harcászati Repülő Század – Kecskemét AB – JAS-39C/D Gripen (5x).

Polonia: 6 Eskadra Lotnicza – Poznań-Krzesiny AB – F-16C/D Fighting Falcon (6x).

Austria: 2. Staffel / Überwachungsgeschwader – Zeltweg AB – EF-2000 Eurofighter (3x).

Gran Bretagna: 230° Sqn.   Puma HC.2 (2x). 

                            Royal Navy 814° NAS   Merlin HM. MK2 (1x). 

Portogallo: 301° SQ.  F-16A/B MLU Fighting Falcon (5x).

Osservatori: 814 Naval Air Squadron – RNAS Culdrose – Merlin HM.2

Partecipanti esterni:

Francia: 4F (FN) DIVIETO Lorient FRA – E-2C Occhio di Falco (2x).

Germania: Hohn AB – GFD Civile – Lear jet 35A Contromisure Elettroniche

Italia: 202° Gruppo Guidonia – Siai U208M (1x).

Finlandia: HävLLv 31 (FiAF) – Kuopio/Rissala – no plane.

Il Tiger Meet nei 100 anni della Forza Armata.

L’Aeronautica Militare Italiana è stata rappresentata da quattro Eurofighter Typhoon del XII° Gruppo con la gloriosa 351° Squadriglia delle Tigri Bianche con sede al 36° Stormo di Gioia del Colle (BA), tra cui due bi-posto e due Special Tiger Tail, lo special 2023 con M.M. 7329. La tigre rappresentante questa stagione, vuole raffigurare due tigri assorte a guardare verso l’alto, in particolare con lo sguardo rivolto verso l’arco con le frecce, simbolo del 12° Gruppo Caccia e il logo realizzato per i nostri 100 anni dell’Arma Azzurra. Simbolicamente da un lato è disegnata una tigre matura che rappresenta l’anziano del gruppo che trasmette la sua esperienza e passione, dall’altro una giovane tigre, che rappresenta il pilota combat ready. La livrea è divisa in due sezioni: la deriva, che rimanda al logo del Tiger Meet 2023, ovvero una tigre che mentre ringhia regge con la zampa il simbolo della NATO e la fusoliera sul quale ci sono le due tigri. Per la parte “ala rotante” hanno partecipato due elicotteri HH-101 del 21° Gruppo con sede presso il 9° Stormo di Grazzanise (CS), uno dei gruppi più storici con l’emblema della tigre.

I premi di questo Tiger Meet 2023.

La manifestazione prevede anche una parte goliardica e coinvolgente che rende ancor più entusiasmante questo evento. È stata istituita una commissione tra i vari partecipanti che, in base ad alcune valutazioni, ha assegnato diversi premi: per la livrea più accattivante, per il volo tecnicamente più bello ed emozionante, ecc.… La scelta della premiazione è stata pensata per stimolare e migliorare la coesione tra i gruppi volo ma anche per dare una spinta emotiva alla creatività soprattutto per quanto riguarda la parte estetica e rendere più “appetitosa” e entusiasmante la partecipazione alla “Tiger Meet Assosation.”

Il FW 31° Tiger dei belgi si è aggiudicato il “Best Ops” ovvero il migliore gruppo come operazioni di volo.

Il Best Dress è stato vinto dai turchi con il 192nci Filo.

La “Silver Tiger Trophy” è stata aggiudicata allo special color del 74° TaktLwG con il loro bellissimo F-2000 A tigrato.

Il premio “Tiger Games” è stato vinto dalla 31° Sqn. dei belgi.

Ultimo, ma non meno importante, il premio “Best Skit” che è stato consegnato alla ECE 01/30 con i loro Mirage 2000D.

Intervista al Comandante del XII° Gruppo Caccia Magg. Emanuele F.

Come è stato gestire un evento da anni riportato in Italia?

R: È stato abbastanza complesso ma allo stesso tempo motivante e stimolante. La difficoltà, oltre al numero di persone e mezzi rischierati sulla nostra base, è stata appunto la diversità delle Nazioni, e quindi dei Tiger Squadrons, che hanno partecipato all’evento, ognuna con delle esigenze e necessità proprie. La professionalità degli uomini del 36° Stormo, coadiuvati con i supporti richiesti all’interno dei reparti dell’Aeronautica Militare, ha reso l’impresa possibile con il plauso di tutti i gruppi volo, per aver offerto un addestramento di altissima qualità.

Come l’hanno presa i cittadini di questa grande esercitazione? Ci sono stati malcontenti o vista la mole di personale è stata una bella iniziativa?

R: La popolazione locale ha avuto modo di apprezzare la grandezza dell’esercitazione grazie all’open day organizzato nella giornata di domenica 8 ottobre. Non sono stati riportati malcontenti, anche perché sono state adottate tutte le misure atte a minimizzare il disturbo acustico durante le operazioni di volo. I partecipanti all’esercitazione hanno avuto modo di conoscere e confermare le bellezze e le straordinarie qualità della nostra terra.

I premi sono stati all’altezza? Sono stati apprezzati o meritavano altri?

R: I premi messi in palio, e consegnati durante la “closing ceremony”, sono frutto di una votazione di tutti i Tiger Squadrons che hanno partecipato all’esercitazione. Sono quindi condivisi da tutti e pertanto rispecchiano la volontà ed il giudizio della maggioranza.

Inconvenienti riscontrati?

R: Nessuno degno di nota. Come ogni piano che si rispetti ci sono stati cambiamenti in corso d’opera gestiti in maniera ottimale e professionale dal personale dello Stormo e quello in supporto.

È già deciso dove si farà il prossimo Tiger?

R: Il prossimo NTM si terrà in Germania, a Schleswig (51 TAW).

Inoltre, presso l’aeroporto di Gioia del Colle sono state rischierate anche unità del 60° Stormo di Guidonia (RM), con i velivoli U-208, unità del 2° Stormo di Rivolto (UD), che ha rischierato in Calabria il sistema di difesa aerea SIRIUS, unità dei Fucilieri dell’Aria del 16° Stormo di Martina Franca e degli Incursori del 17° Stormo di Furbara. A supporto dell’esercitazione, per l’Aeronautica Militare, è stato coinvolto anche il G-550 CAEW, con capacità di comando e controllo, proveniente dal 14° Stormo di Pratica di Mare. Le aree interessate dall’esercitazione sono state lo spazio aereo di Puglia, Calabria e Basilicata nonché lo spazio aereo sul Mar Ionio.

Conclusioni e ringraziamenti.

L’autore ringrazia l’Aeronautica Militare Italiana della base aerea del 36° Stormo, per aver dato la possibilità di assistere al glorioso evento “Tiger Meet 2023” di scattare foto spettacolari. Un elogio particolare e meritato agli Ufficiali, Sottoufficiali, militari di truppa. Un grazie in particolare al neo Comandante del XII° Gruppo Caccia il Magg. Pil. Emanuele F, al PAO dello stormo il Ten. Pil.  Fulvio Mallardi, per aver sostenuto e organizzato la parte delle pubbliche informazioni.

La “Nato Tiger Assosation” aspetta tutti per il prossimo appuntamento nel 2024 presso la base aerea di Jagel con sede del Taktisches Luftwaffengeschwader 51, Tiger Tiger Tiger……..

Testo & Foto di Alessio L. a cura di www.AB-AviationReporter.com

Foto dei decolli.

DSC_9999

◄ 1 ... 7 8

Foto degli atterraggi.

no images were found

Foto della Elephant Walk.

no images were found

Loading

  • 100anni
  • 1923
  • 2023
  • 351^squadriglia
  • 36°stormo
  • aerei
  • aerei d'epoca
  • aeronautica militare
  • aeronautica militare italiana
  • aeronauticamilitare100
  • alessio
  • america
  • AMI
  • arma azzurra
  • art
  • awacs
  • bari
  • belgio
  • cielinazionali
  • crest
  • difesa
  • distintivo
  • efa
  • europa
  • f16
  • forzearmate
  • francia
  • germania
  • gfd
  • gioia del colle
  • giornalista
  • grazzanise
  • gripen
  • igers
  • italia
  • la tua aeronautica
  • la tua squadra che vola
  • logo
  • me
  • medio oriente
  • miltary
  • ministero della difesa
  • mirage
  • mondo
  • nato
  • news
  • norvegia
  • novembre
  • ootd
  • patch
  • picogtheday
  • piloti
  • Polonia
  • puglia
  • radar
  • rafale
  • repubblica ceca
  • ricamificio
  • ricamo
  • roma
  • sma
  • smd
  • special color
  • Svezia
  • tigermeet
  • tigersquadron
  • tigre
  • tigribianche
  • toppa
  • tornado
  • ungherria
  • usa
  • usairforce
  • volo
  • war
  • word
  • world
  • www.ab-aviationreporter.com
  • XIIgruppocaccia
Precedente

Aeronautica Militare – Typhoon Flag 2023

Successivo

Aeronautica Militare – “100+1” ANNI RACCONTATI NEL CALENDARIO AM 2024

ORARIO UTC

10/05/2025 GMT13:54:08Z

Categoria News

Preloader image
  • Aereonautica Militare,
  • News
  • On Maggio 8, 2025

Aeronautica Militare – conclusa prima giornata “AeroSpace Power Conference 2025”, focus su scenari e sfide tecnologiche del futuro.

Leggi tutto
  • Ministero Difesa,
  • News
  • On Maggio 8, 2025

Ministero della Difesa – Al via a Cagliari la Joint Stars 2025: tra attività esercitative imprescindibili per le Forze Armate e momenti di condivisione con la cittadinanza.

Leggi tutto
  • Ministero Difesa,
  • News
  • On Maggio 8, 2025

Ministero della Difesa – Sen. Isabella RAUTI “4 MAGGIO 1861 INIZIA GLORIOSA STORIA ESERCITO”.

Leggi tutto
  • Ministero Difesa,
  • News
  • On Maggio 2, 2025

Ministero della Difesa – Sen. Isabella Rauti AL 164° ANNIVERSARIO DELL’ESERCITO “SIETE PRESIDIO DI SICUREZZA E VALORI”.

Leggi tutto
  • Aereonautica Militare,
  • News
  • On Maggio 1, 2025

Aeronautica Militare – Ultimo addestramento delle Frecce Tricolori.

Leggi tutto
  • Ministero Difesa,
  • News
  • On Aprile 30, 2025

Ministero della Difesa – Quirinale, Sen. Isabella Rauti DA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA: “PRESIDIO DI MEMORIA E AMOR DI PATRIA”.

Leggi tutto
  • Aereonautica Militare,
  • News
  • On Aprile 30, 2025

Aeronautica Militare – soccorso aereo: donna infortunata recuperata da equipaggio dell’82° Centro S.A.R. nella riserva dello Zingaro.

Leggi tutto
  • Ministero Difesa,
  • News
  • On Aprile 24, 2025

Ministero della Difesa – Sen. Isabella  RAUTI INCONTRA NEO SEGRETARIO GENERALE DIFESA MATTEI.

Leggi tutto
  • Aereonautica Militare,
  • News
  • On Aprile 24, 2025

Aeronautica Militare – Soccorso aereo: elicottero dell’82°Centro SAR di Trapani porta in salvo donna ferita nella Riserva dello Zingaro.

Leggi tutto
  • Ministero Difesa,
  • News
  • On Aprile 24, 2025

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA – COMANDO OPERATIVO DI VERTICE INTERFORZE.

Leggi tutto

News dal mondo

Preloader image

Ucraina: Macron, Merz, Starmer e Tusk: 'La Russia accetti una tregua di 30 giorni'

Posted 10 May 2025 | 9:00 am

Il messaggio dei leader europei: 'Continueremo ad aumentare il nostro sostegno all'Ucraina. Finché l ...

Imminente la caduta della sonda sovietica Kosmos 482

Posted 10 May 2025 | 8:38 am

Probabilità quasi nulla di caduta sull'Italia ...

Lo stemma e i paramenti: ecco i simboli del nuovo Papa

Posted 10 May 2025 | 8:27 am

Sono legati alla tradizione, ma mantengono un segno di continuita' con Francesco ...

Save the Children, il nuovo Pontefice sia vicino ai minori migranti come lo è stato Papa Francesco

Posted 10 May 2025 | 8:19 am

Il video messaggio a Leone XIV da alcuni ragazzi provenienti da Paesi diversi ...

Il ricordo delle vittime del terrorismo con Mattarella, Meloni: 'Anni bui'

Posted 10 May 2025 | 7:49 am

La Russa: 'Sguardo attento a pagine buie'. Fontana: 'fare luce, il Parlamento c'è'. Prima Mattarella ...

Airc, domani tornano le azalee per la lotta ai tumori femminili

Posted 10 May 2025 | 7:43 am

Oltre 20 mila volontari in quasi 4 mila piazze d'Italia ...

Il ministro della Difesa pakistano: 'Se ci sarà una escalation della guerra, siamo pronti'

Posted 10 May 2025 | 7:35 am

'Un conflitto tra stati dotati di armi nucleari dovrebbe allarmare la comunità internazionale' ...

Il Festival dell'Economia Circolare delle Competenze

Posted 10 May 2025 | 7:30 am

Costruire il futuro con fiducia e speranza si può. Ecco come ...

Segreto

Posted 10 May 2025 | 7:14 am

...

Due morti travolti da treni in due incidenti a Milano

Posted 10 May 2025 | 6:35 am

Si tratta in entrambi i casi di uomini ...


Powered by Ansa.it

Archivio Reportage

 

Reportage - 2023

Reportage - 2022

Reportage - 2021

Reportage - 2020

Reportage - 2019

Reportage - 2018

Reportage - 2017

Reportage - 2016

 

Best Shoots

AW-139E Polizia di Stato
F35A – Tornado IDS
F-2000A
F-16 RoAF
AW-139E Polizia di Stato
AW-139e PS
F-2000 A – TFA GLADIATOR
F-2000A TFA GLADIATOR
PILOTA EFA
P
PATCH TFA GLADIATOR
F-2000 A
F-2000A
SF-260 EA
FRECCE TRICOLORI
LOGO 100
F-2000A
AMX SPECIAL COLOR
40 ANNI TORNADO
F-35A
TF-2000
MIG-21 LANCER
F-18 C SVIZZERO
MB-339 PAN
AW-129 D
COCK IT
F-2000 A – SMI
NH-90 ETT
AW-109 NEXUS
AW-129 D
60 ANNI FRECCE TRICOLORI
S-208 – F-2000A
NH-90 ETT
AW-139 CP
PILOTA F-16
MIG-29 UB SLOVACCO
SH-90 MMI
LINEA VOLO EFA

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2011
  • Gennaio 2008
  • Gennaio 2007
  • Gennaio 2006
  • Gennaio 2000

Contatore visite

Copyright © 2025 | AB Aviation Reporter | Privacy Policy | Contatti: info@ab-aviationreporter.com

error: Content is protected !!
Utilizziamo cookies tecnici necessari al funzionamento di questo sito web e cookies analitici finalizzati al miglioramento dell’esperienza di navigazione. Non installiamo cookies opzionali senza il suo consenso. Per maggiori informazioni consulti la nostra Privacy Policy.AccettoPrivacy policy / Cookie Policy